Dal 15/10/2021 - Al 15/07/2022
A ROMA - Presso SEDE ASSOCIAZIONE
Piazza dei Navigatori n.23
REPORT DI CINEMA E PSICOLOGIA (GRUPPO LAVORO 2021/2022)
Presso la sede dell’Associazione la Voce di Rita in piazza dei Navigatori ... si è tenuto questo anno il lavoro di gruppo di “Cinema e Psicologia”.
La proiezione di alcuni film ha sollecitato lo spettatore ad elaborare risposte emotive, cognitive e comportamentali.
Sono stati analizzati diversi temi riguardanti : famiglia, coppia, malattia e lutto. Cito a tal proposito il riferimento ad alcuni film quali:
Il cinema è un ottimo spunto per conoscere diverse realtà e soprattutto un mezzo per raccontare storie di fantasia, autobiografiche con la rielaborazione per il grande schermo di un opera letteraria.
Pertanto il cinema è uno specchio che rimanda al bisogno degli esseri umani di raccontarsi e riconoscersi.
Lo scopo di tali incontri è stato fondamentale per capire quanto lavoro c’è dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica sia dal punto di vista psicologico che tecnico.
In un periodo cruciale come quello della pandemia, che ha inciso sulla vita quotidiana e sui rapporti interpersonali, questo lavoro di gruppo ci ha aiutato ad affrontare molte problematiche che prima o poi nella vita tutti siamo chiamati ad affrontare. Chi di Noi non ha dovuto far fronte ad una malattia di un amico o di un familiare? Chi non ha mai avuto problemi tra fratelli o tra genitori e figli? Chi non ha subito negativamente l’influsso dei social network?
Questi alcuni temi che sono stati trattati con la visione di alcuni film come “la casa di famiglia” in cui troviamo, ben rappresentato, l’amore per la famiglia, per se stessi e del rapporto conflittuale tra fratelli e sorelle. Nella “famiglia perfetta” il protagonista si avvale di veri attori per raccontare dove spesso ci porta la solitudine e l’essere perfetti.
Quest’anno abbiamo inoltre introdotto la lettura di libri da commentare insieme. La possibilità di confrontarsi e di parlare di film e libri ha messo in evidenza le problematiche da un’altra prospettiva come ascoltare l’altro, per capire meglio se stessi e i rapporti interpersonali.
Infatti il confronto e’ sempre fonte di arricchimento e ci da la forza di affrontare i problemi quotidiani.
Citiamo a tale proposito il romanzo “Il Colibri’ di Veronesi in cui l’autore con la sua narrazione dinamica, piena di colpi di scena, affronta il tema della malattia e del lutto attraverso una visione positiva della vita.
Infine l’open day ci ha dato la possibilità, con la proiezione della pellicola “Io e Marley” , di incontrarci e di commentare in presenza il film sul rapporto unico di amore e amicizia tra l’uomo e l’animale. Infatti vediamo come l’ingresso di un cane in una famiglia abbia un’accoglienza nel cuore delle persone creativa e stimolante.
Il lavoro di gruppo, pertanto, ha utilizzato come strumento la visione dei film al fine di percepire emozioni ed analizzare attraverso i personaggi quale messaggio vuole trasmettere il regista. Importante quindi è l’aspetto tecnico, scenografico, di recitazione e musicale che permettono allo spettatore di essere coinvolto dalla storia degli attori.
A conclusione la visione originale delle proiezioni è frutto della condivisione di questa esperienza e della professionalità che ciascuno ha messo a disposizione.
Il corso è stato condotto dal presidente e direttore artistico Cristiana Giottoli e dalla psicologa Claudia Ricerca.
Il lavoro è stato elaborato dal gruppo costituito da:
Simonetta (psicologa), Stefania (pedagogista) , Daniela (counselor), Olimpia (counselor), Danevi (educatrice), Simona (educatrice), Rosa Maria (medico).
Resta informato sulle novità dell'Associazione
Questo sito è stato realizzato daRealizzazione siti web ed applicazioni gestionali online al giusto prezzo
Evvai Col Web aiuta anche nella gestione di questo sito
© 2023 Associazione onlus di Solidarietà e Volontariato "La Voce di Rita" - Roma - Piazza dei navigatori 23. Tutti i diritti riservati - By Evvai Col Web - Area gestione
Privacy Policy